Dona il tuo 5x1000
Dona ora
Dona il tuo 5x1000
Dona ora

Famiglia Spirituale

  • La nostra storia
  • NOC
  • News
  • Contatti

Fondazione Opera

  • Chi siamo
  • Area accoglienza
  • Contrasto alla povertà educativa
  • Risposta ai bisogni primari delle famiglie
  • Giovani
  • Volontari
  • Supporto psicologico
  • Ufficio progettazione e raccolta fondi
  • News
  • Contatti
  • Scopri come ci puoi aiutare

Cooperativa

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • News
  • Contatti
Facebook
Instagram
Youtube

Area Accoglienza

Accogliere significa fare in modo che l’altro si senta visto nelle sue fragilità e nelle sue risorse: accogliere è condividere una casa, offrire un sostegno, accompagnare, camminare insieme, affinché la persona possa ritrovare il proprio personale cammino.

Casa Nuova Primavera

Casa Bakhita

Centro Diurno Bakhita

Progetto Abitare

Accoglienza Tempio Votivo

Centro Antiviolenza Legnago Donna

Casa Nuova Primavera

La condivisione della quotidianità significa “dividere-con l’altro” i tempi, gli spazi, le decisioni, i pensieri, i vissuti emotivi: condividere diventa sinonimo di entrare in contatto con se stessi e di provare a sperimentare il contatto con l’altro.

Ospiti

6 nuclei mamma bambino

Casa Nuova Primavera accoglie al suo interno fino ad un massimo di sei nuclei mamma-bambino che arrivano su invio dei Servizi Sociali
                       

Equipe educativa

L'Equipe educativa è composta dalla responsabile dell'area accoglienza, la referente della comunità, le educatrici e una psicologa; a queste figure si affiancano i giovani in formazione, tirocinanti universitari e servizio civile
                       

Percorsi di autonomia

In accordo con le persone accolte e con il Servizio Sociale inviante, viene predisposto un progetto educativo individualizzato volto al raggiungimento dell'autonomia e del senso di responsabilità.
                       

Dove e Quando

Comunità residenziale H24

Via Fratelli Alessandri 28, Parona (VR)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 045941699 / +39 3319108162

Casa Bakhita

L’obiettivo finale nella relazione di cura non consiste nell’eliminare i dolori e le difficoltà, ma nell’aiutare le donne a dargli una nuova forma e un nuovo significato, alla luce del quale tutto diventa sostenibile e armonico.

Ospiti

8 donne neomaggiorenni

Casa Bakhita accoglie al suo interno fino ad un massimo di 8 donne neomaggiorenni che arrivano su invio dei Servizi Sociali.
                       

Equipe educativa

L'Equipe educativa è composta dalla responsabile dell'area accoglienza, due referenti di comunità, le educatrici e una psicologa; a queste figure si affiancano i giovani in formazione, tirocinanti universitari e servizio civile
                       

Percorsi di autonomia

In accordo con le persone accolte e con il Servizio Sociale inviante, viene predisposto un progetto educativo individualizzato volto al raggiungimento dell'autonomia e del senso di responsabilità.

Dove e Quando

Comunità residenziale H24

Piazzale XXV Aprile, 8 - Verona (VR)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 3477460025

Centro Diurno Bakhita

Il quotidiano diventa l’ora del contatto, il tempo in cui a ciascuno è data la possibilità di sentirsi e di sentire l’altro; è uno spazio vissuto, fatto di scambi e interazioni, è qui che si può apprendere il valore delle esperienze, della scoperta, della crescita individuale e di gruppo.

Ospiti

15 donne neomaggiorenni

Il centro Diurno Bakhita accoglie al suo interno fino ad un massimo di 15 donne neomaggiorenni provenienti da Casa Bakhita o su invio dei Servizi Sociali
                       
                       

Equipe educativa

L'Equipe educativa è composta dalla responsabile dell'area accoglienza, dalle due referenti di Casa Bakhita, le educatrici e una psicologa; a queste figure si affiancano i giovani in formazione, tirocinanti universitari e servizio civile
                       

Attività

Sono promosse attività in forma laboratoriale (lettura, film, beauty, passeggiate, fotografia, lavori manuali, cucina etc.) e attività individualizzate sulla base dei percorsi specifici delle utenti; è parte integrante della routine il pranzo condiviso con le ospiti di Casa Bakhita.
                       

Dove e Quando

Da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 14.30

Piazzale XXV Aprile, 8 - Verona (VR)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 3477460025

Progetto Abitare

”Le esperienze delle donne che possono includere livelli alti di violenza di genere o domestica e/o altri abusi, significano che è necessario sviluppare un Housing First specifico, il cui staff sia costituito da donne adeguatamente formate”.

Housing first guide europe, p. 8

Ospiti

6 nucleo mamma-bambino

Il Progetto Abitare attualmente ospita un nucleo mamma-bambino e due donne in convivenza all'interno di appartamenti privati; la presa in carico viene effettuata in accordo con i Servizi.

Equipe educativa

L'Equipe educativa è composta dalla responsabile dell'area accoglienza, dalla referente del progetto, un facilitatore di rete, una psicologa.

La presenza dell'educatrice e del facilitatore di rete è concordata con l'utente e i Servizi Sociali sulla base delle esigenze dello specifico percorso.

Modello housing first

Il Progetto Abitare si ispira al modello Housing First e mira a potenziare l'autonomia e consolidare le competenze economiche, relazionali, necessarie per un reinserimento nel contesto sociale; il modello mette la casa al primo posto come elemento base per avviare il processo di autonomia.

Dove e Quando

Progetto Accoglienza H24

Appartamenti dislocati nella città di Verona (Borgo Roma, Centro storico, Borgo Trieste, San Michele, Villafranca di Verona).

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. +39 349 8719750

Accoglienza Tempio Votivo

Una progettualità capace di dare risposte concrete a chi, in questo momento storico, presenta una fragilità economica, sociale, abitativa. Sostenere, accogliere, accompagnare; stare per riprendere energia, ripartire con nuovo entusiasmo e nuove prospettive.

Ospiti

Nuclei mamma-bambino

Donne neomaggiorenni

Prevede l'accoglienza di nuclei mamma-bambino e donne sole che attraversano un momento di fragilità e necessitano di uno spazio abitativo temporaneo; le accoglienze vengono definite in accordo con i Servizi Sociali.
                       
                       
                       
                       

Equipe educativa

L'Equipe educativa è composta dalla responsabile dell'area accoglienza, dalla referente del progetto, un educatore e una psicologa.
                       

Sostegno e autonomia

L'Accoglienza Tempio Votivo ospita donne e bambini per un periodo di tempo determinato, al fine di sostenere un momento critico del percorso di crescita; rimane centrale l'autonomia dei soggetti già in fase di accoglienza.
                       

Dove e Quando

Servizio h24

Piazzale XXV Aprile, n.8

+39 3666422806

Centro Antiviolenza Legnago Donna

Il Centro Antiviolenza Legnago Donna è un servizio gratuito rivolto a donne vittime di violenza domestica sole o con figli.
È un luogo di riferimento per tutte le donne indipendentemente da nazionalità, etnia, lingua, cultura, religione e situazione economica.

Realizzato con il contributo della Regione Veneto, il progetto vede come capofila il comune di Legnago, ma il servizio si attiva e risponde alle donne residenti nei 25 comuni dell’ambito territoriale VEN_21.
Il Centro Antiviolenza Legnago Donna lavora a stretto contatto con il Comitato Pari Opportunità dei comuni afferenti, le parrocchie, le istituzioni e le associazioni del territorio di competenza.

Equipe educativa

L’èquipe multidisciplinare tutta al femminile è composta da:

  • operatrici specializzate nell’accoglienza (volontarie);
  • una coordinatrice;
  • una referente delle volontarie;
  • una psicologa;
  • un’assistente sociale;
  • un avvocato.

Attività

Il servizio prende in carico la donna nel suo momento difficile e la accompagna nell’individuazione del percorso ottimale che le permetterà di uscire dalla spirale della violenza.

Il Centro offre alle donne:

  • ascolto telefonico dedicato;
  • accoglienza diretta presso il Centro con presa in carico;
  • consulenza gratuita psicologica e legale;
  • accompagnamento verso l'autonomia della donna.

Dove e Quando

La sede del Centro è secretata e ad essa si può accedere solo tramite appuntamento. È rispettata al massimo la privacy di tutte le donne che accedono al Centro.

Linea Telefonica di Emergenza disponibile 24H, 7 giorni su 7, per offrire supporto immediato alle donne vittime di violenza e ai loro familiari.

+39 392 2237670

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alla newsletter
per ricevere aggiornamenti mensili sui progetti della Fondazione.
Iscriviti ora
Seguici anche su
Facebook
Instagram
Youtube

Famiglia Spirituale

La nostra storia

NOC

News

Contatti

Fondazione Opera

Chi siamo

Area accoglienza

Risposta ai bisogni primari delle famiglie

Contrasto alla povertà educativa

Giovani

Volontari

Supporto psicologico

Ufficio progettazione e raccolta fondi

News

Contatti

Scopri come ci puoi aiutare

Cooperativa

Chi siamo

Cosa facciamo

News

Contatti

Download carta servizi
Adoa - Bilancio 2023 OFC
Cookie Policy  |  Privacy Policy

Credits