Opera

  • Chi siamo
  • Fratelli e Sorelle Laici Canossiani
  • NOC
  • News
  • Contatti

Associazione

  • Chi siamo
  • Risposta ai bisogni primari delle famiglie
  • Contrasto alla povertà educativa
  • Giovani
  • Volontari
  • News
  • Contatti

Cooperativa

  • Chi siamo
  • Area accoglienza
  • Area lavoro
  • Supporto psicologico
  • Ufficio progettazione e raccolta fondi
  • News
  • Contatti

Seguici anche su Facebook

Chi siamo

Siamo un polo di riferimento per donne che vivono varie forme di fragilità, cercando di incarnare i valori evangelici della cura e dell’attenzione alle necessità delle fasce più deboli della società.

Il significato della Cooperativa

La storia

Finalità e scopi

Il significato della Cooperativa

Le nostre progettualità intendono mettere al centro non tanto le fatiche, quanto le risorse che raccontano la bellezza della persona; ogni attività va vista alla luce di un sistema educativo circolare in cui tutti sono protagonisti attivi, costruttori e responsabili di processi di autonomia ed empowerment personale e di comunità.

La Cooperativa promuove il lavoro sistemico, operando in rete con enti di varia natura che possano rispondere alla complessità dei bisogni portati dagli individui; ciò è garantito dalla presenza di équipe di professionisti il cui lavoro è costruito sulla progettazione e sull’integrazione reciproca delle parti.

L’obiettivo generale è quello, una volta accolta e conosciuta la persona, di creare i presupposti perché questa, opportunamente sostenuta, possa trovare le risorse per realizzare un proprio progetto di vita autonomo.

La Cooperativa Sociale Santa Maddalena Onlus promuove tutta l’operatività legata ai diversi servizi. Gli operatori della Cooperativa, compresi i collaboratori e i soci svantaggiati, sono oggi 50.

La storia

La Cooperativa Sociale Santa Maddalena di Canossa Onlus nasce il 15 Settembre 2011 in seno all’Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera e ne costituisce una sua naturale evoluzione determinata da un percorso di costante riflessione e attenzione ai bisogni che crescono e si rinnovano dentro i cambiamenti della storia.

Seguendo l’orientamento della Diocesi di Verona, la Cooperativa punta la sua attenzione alle famiglie, donne e minori con una serie di progetti e interventi oggi riconosciuti da istituzioni pubbliche e private.

La Cooperativa promuove il benessere della persona e della comunità attraverso azioni di prevenzione e intervento:

  • Interventi di formazione e sostegno a minori e adulti con difficoltà socio-economiche;
  • Percorsi di formazione e inserimento lavorativo;
  • Attivazione e gestione di servizi volti a contrastare la povertà e l’esclusione sociale;
  • Promozione di studi e analisi sui bisogni del territorio;
  • Attivazione di piani di intervento costruiti sulla progettazione cooperativa e sul lavoro di rete.

Finalità e scopi

La Cooperativa si fonda su un modello di progettazione partecipata, mettendo al centro la persona e le sue potenzialità.

La Cooperativa, in accordo con gli scopi statuari, opera al fine di:

  • Prendersi cura di donne e minori coinvolti nell’area accoglienza e nell’area lavoro;
  • Promuovere la costruzione di percorsi di vita sana in armonia con il contesto socio-culturale di riferimento;
  • Agevolare la creazione di un sistema che garantisca diritti e opportunità necessarie al benessere del singolo e della comunità;
  • Informare e collaborare con le realtà che si occupano, a vario titolo, di sostegno alla fragilità.

Il tuo contributo a favore di donne, mamme con bambini e famiglie fragili.

Il tuo 5x1000

E' sufficiente indicare, in sede di dichiarazione dei redditi, il nostro codice fiscale 93130760239

Dona tramite bonifico bancario

Intestatario del conto: Associazione Famiglia Canossiana Nuova Primavera
IBAN: IT61Q0503411704000000051011

Opera

Chi siamo

Fratelli e sorelle laici canossiani

NOC

News

Contatti

Associazione

Chi siamo

Risposta ai bisogni primari delle famiglie

Contrasto alla povertà educativa

Volontari

Giovani

News

Contatti

Cooperativa

Chi siamo

Area accoglienza

Area lavoro

Supporto psicologico

Ufficio progettazione e raccolta fondi

News

Contatti

Download carta servizi
Adoa - Bilancio 2021 OFC
Cookie Policy  |  Privacy Policy

Credits